TEATRO LIRICO DI CAGLIARI | Sardinia Opera
Stagione 2025-2026: Opera e danza
OLTRE. Il Teatro che (si) trasforma.
Un teatro per la musica, il territorio, il futuro
Il Teatro Lirico di Cagliari è il principale ente di produzione e diffusione musicale della Sardegna, uno dei più prolifici e preziosi nel panorama nazionale e internazionale. Con una programmazione che spazia dall’opera alla danza, dalla musica sinfonica ai nuovi linguaggi della scena contemporanea, il Teatro rappresenta un centro culturale di riferimento per il pubblico locale, nazionale e internazionale. Dal cuore di Cagliari, la sua attività si irradia in tutta l’Isola, contribuendo alla crescita culturale e civile del territorio e al dialogo tra tradizione e innovazione.
Abbiamo scelto di dare il titolo di ‘Oltre - Il teatro che (si) trasforma’ alla nostra prossima stagione per raccontare con il nostro pubblico una istituzione che desidera guardare al futuro con slancio ed energia, forte di una memoria storica consolidata, ma capace di guardare alle nuove sfide che il nostro tempo richiede.
La stagione 2025-2026 si articolerà in tre nuclei principali, di cui oggi presentiamo Opera e Danza e una Rassegna di accompagnamento verso l’inaugurazione di dicembre. In autunno presenteremo invece la stagione dei concerti 2026, in un’ottica di visione ampia e dinamica.
ROTTE SONORE
Aspettando la Nuova Stagione
Rotte sonore è la rassegna dedicata alla musica e alle arti del nostro tempo. Un viaggio trasversale tra generi, estetiche e formati, che mette in relazione artisti internazionali, nuove generazioni, patrimoni culturali e istanze della contemporaneità. Un viaggio tra cinema, musical, jazz, opera e danza un dialogo aperto tra stili e linguaggi musicali diversi per appuntamenti musicali che desiderano avvicinare il pubblico degli affezionati, i giovani, i curiosi e chi a teatro non è mai stato, farci cantare, divertire, ballare, emozionare. Gerswhin, Morricone, Piovani, Rota, Copland, John Lennon, Aretha Franklin e tantissimi altri che, spesso diversi tra loro, insieme hanno una cosa in comune, la musica che spesso è stata la colonna sonora della nostra vita.
STAGIONE D’OPERA 2025 2026
Tradizione, riscoperta, emozione
La Stagione d’Opera 2025-2026 propone un equilibrio tra grandi titoli del repertorio, riscoperte preziose e nuove prospettive interpretative. Ogni produzione è pensata come un’esperienza, in cui la qualità musicale si unisce a una forte identità scenica e registica. Voci affermate e nuovi talenti si alternano sul palcoscenico, affiancati dall’Orchestra e dal Coro del Teatro Lirico, guidati da direttori di rilievo e registi capaci di dialogare con il pubblico di oggi. Verdi, Puccini, Mozart, Rota, Bellini, Donizetti, un excursus tra i più grandi interpreti del melodramma italiano, dal Settecento al Novecento, con pagine intense di musica e celebrazioni importanti (come Turandot), titoli che ci faranno emozionare fino alle lacrime, divertire, riflettere e viaggiare con la fantasia.
STAGIONE DI DANZA 2025 2026
Corpi in scena, linguaggi musicali in movimento
La Stagione di Danza desidera posizionare il Teatro Lirico come luogo privilegiato per la grande danza italiana e internazionale. Compagnie di rilievo, coreografi affermati e nuove visioni, si incontrano in un programma che spazia dal repertorio classico alla creazione contemporanea. La stagione 2025-2026 propone spettacoli che coniugano tecnica, poesia e riflessione, in un dialogo continuo tra estetica e società. Alcune tra le più preziose esperienze coreografiche di tutti i tempi, Sasha Waltz, considerata l’erede di Pina Bausch, Maurice Béjart, Angelin Preljocaj, Edward Clug e il ritorno in Sardegna di Roberto Bolle con l’ultimo grandioso progetto ‘Caravaggio’ e in apertura un momento di immancabile tradizione con Lo schiaccianoci.
SARDINIA OPERA
Un nuovo brand per raccontare il Lirico di Cagliari
Ispirandoci ai principali teatri internazionali, al centro di un bacino culturale ideale, quello del Mediterraneo, viatico e crocevia di millenni di tradizioni musicali, letterarie, figurative, il Teatro Lirico di Cagliari inserisce nella sua promozione un nuovo brand, Sardinia Opera. Il Lirico è non solo il Teatro della Sardegna, è al tempo stesso uno dei principali Teatri italiani, ma ancor più è un hub culturale proiettato in un contesto europeo e internazionale, al quale desidera rivolgere la propria promozione e la propria attività, intercettando nuove generazioni di spettatori, abbracciando pubblici che provengono da tutto il mondo ed esperienze e scambi interculturali sempre più necessari alla rinnovata visione che i teatri devono avere nel terzo millennio.
Il Teatro Lirico di Cagliari si presenta così come un’istituzione viva, aperta e plurale, capace di guardare Oltre. Un teatro che ascolta, crea, educa, emoziona, connette. Un teatro per tutti.
Andrea Cigni
Sovrintendente Teatro Lirico di Cagliari
____________________________________________________
Stagione d’opera 2025-2026
10-16 dicembre 2025
OTELLO
dramma lirico in quattro atti
libretto Arrigo Boito, dalla tragedia omonima di William Shakespeare
musica Giuseppe Verdi
28 gennaio - 1° febbraio 2026
LUCREZIA BORGIA
opera seria in un prologo e due atti
libretto Felice Romani, dal dramma omonimo di Victor Hugo
musica Gaetano Donizetti
18-22 marzo 2026
NORMA
tragedia lirica in due atti
libretto Felice Romani, dalla tragedia Norma ou L’infanticide di Alexandre Soumet
musica Vincenzo Bellini
17-22 aprile 2026
COSI' FAN TUTTE
dramma giocoso in due atti
libretto Lorenzo Da Ponte
musica Wolfgang Amadeus Mozart
24 giugno - 2 luglio 2026
TURANDOT
dramma lirico in tre atti e cinque quadri
libretto Giuseppe Adami e Renato Simoni, dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi
musica Giacomo Puccini
23-27 settembre 2025
Il cappello di paglia di Firenze
farsa musicale in quattro atti e cinque quadri
libretto Nino Rota ed Ernesta Rinaldi, dalla commedia Un chapeau de paille d’Italie di Eugène Labiche e Marc-Michel
musica Nino Rota
11-21 novembre 2025
RIGOLETTO
melodramma in tre atti
libretto Francesco Maria Piave, dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo
musica Giuseppe Verdi
___________________________________________________
Stagione di danza 2025-2026
20-24 dicembre 2025
Lo schiaccianoci
balletto in due atti, dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
coreografia Marius Petipa e Vasily Vainonen, ripresa da Ekaterina Dalskaya e Pierpaolo Ciacciulli
musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
20-24 febbraio 2026
Il lago dei cigni
coreografia Angelin Preljocaj
musica Pëtr Il’ič Čajkovskij e collettivo 79D
29 aprile - 3 maggio 2026
Beethoven 7
coreografia Sasha Waltz
musica Ludwig van Beethoven e Diego Noguera
Sasha Waltz & Guests
direttore Titus Engel
23-27 maggio 2026
Peer Gynt
coreografia e libretto Edward Clug
musica Edvard Grieg
Balletto di Maribor
9-11 ottobre
Béjart Ballet Lausanne:
7 danses grecques
coreografia Maurice Béjart, musica Mikīs Theodōrakīs
L’Oiseau de feu
coreografia Maurice Béjart, musica Igor Stravinskji
Boléro
coreografia Maurice Béjart, musica Maurice Ravel
16 e 17 ottobre
Caravaggio
balletto in due atti
coreografia Mauro Bigonzetti
musica Bruno Moretti, da Claudio Monteverdi
étoile Roberto Bolle
__________________________________________________
Info sul sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Fonte: © Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari